Braille
Display
Braille
Cartridge
Braille
Accessibile

Braille Lab

L’accesso alla “lettura” non è garantito per tutti. Non certo per questioni di analfabetismo, ma solo per questioni di disabilità. Sembrerà paradossale, ma ad oggi, non tutti i disabili visivi possono permettersi il “lusso” di comperare uno strumento che permetta loro di leggere caratteri scritti in Braille. A dirla tutta, non è neanche possibile produrre dei testi personali in Braille quali appunti o dispense. Ciò pone dei seri problemi a che sussista una effettiva parità dei disabili visivi rispetto alle persone normovedenti, in merito all’accesso alla cultura. Braille Lab ha l’obiettivo di colmare questo gap!


Ricerche

Le ricerche condotte in Braille Lab riguardano sia le tecniche innovative utilizzate per lo sviluppo dei dispositivi Braille Lab, sia l’implementazione del concetto di social innovation. I risultati delle ricerche sono stati pubblicati in conferenze internazionali in Giappone e USA.


 
 

Il team

Il team di Braille Lab è composto da due ingegneri ricercatori: Claudio Loconsole e Daniele Leonardis. Autori di numerose pubblicazioni e premiati con diversi riconoscimenti, i due ingegneri vantano collaborazioni con Università italiane ed internazionali