Didattica

La didattica è uno dei punti di forza dei dispositivi Braille Lab. Grazie all’abbattimento dei costi di produzione, i dispositivi Braille Lab potranno essere acquistati ed utilizzati da un maggior numero di persone, inclusi studenti di tutti i livelli di istruzione: dalla scuola dell’infanzia all’Università.

La possibilità di leggere e stampare appunti personali e dispense a basso costo permette, infatti, di non scoraggiare gli studenti nello studio e limita, nel lungo periodo, il tasso di abbandono scolastico.

Ecco alcuni esempi significativi delle potenzialità dell’accesso al Braille per alcune materie di studio:

Matematica

Il Braille rispetto ai software di lettura automatica (TTS) permette allo studente di soffermarsi sulle formule e sulle equazioni (tornando anche indietro nella lettura). Di seguito due esempi:

 

Greco

Anche per lo studio del Greco, il Braille permette una maggiore concentrazione nella lettura e nella traduzione. Il Braille permette, inoltre, di poter “saltare” velocemente dal testo in greco a quello in italiano e viceversa. Ecco un esempio, “La statua di Atena nel Partenone”:

 

Greco

Το δε αγαλμα της Αθηνας ορθον εστιν εν χιτωνι ποδηρει και αυτη κατα το στεργον η κεφαλη Μεδουσης ελεφαντος εστιν και Νικην τε οσον τεσσαρων πηχων, εν δε τη χειρι δορυ εχει, και αυτη προς τοις ποσιν ασπις τε κειται και πλησιον του δορατος δρακων εστιν ειη δ'αν Εριχθονιος ουτος ο δρακων.
Εστι δε τω βαρθω του αγαλματος επειργασμενη Πανδωρας γενεσις. Λεγουσι δε Ησιοδος τε και αλλοι ως η Πανδωρα ην αυτη γυνη πρωτη πριν δε ουκ ην πω γυναικων γενος

 

Italiano


La statua di Atena è innalzata con (in) un chitone (veste) che arriva fino ai piedi ed ha sul petto la testa di Medusa d'avorio; e ha una Nike di circa 4 cubiti, e nella mano una lancia, ed ai sui suoi piedi è posto uno scudo e vicino alla lancia vi è un serpente; questo potrebbe essere il serpente Erittonio. Sulla base della statua è inoltre scolpita la nascita di Pandora.
Esiodo ed altri dicono inoltre che Pandora stessa fosse la prima donna: prima non (c'era) esisteva ancora la stirpe delle donne.

 
 

Greco Braille

⠀⣸⠡
⠀⡞⠕⠀⠙⠑⠀⠁⠛⠁⠇⠍⠁⠀⠞⠱⠎⠀⡁⠹⠱⠝⠁⠎⠀⠕⠗⠹⠕⠝⠀⠑⠎⠞⠊⠝⠀⠑⠝
⠀⠯⠊⠞⠺⠝⠊⠀⠏⠕⠙⠱⠗⠑⠊⠀⠅⠁⠊⠀⠁⠥⠞⠱⠀⠅⠁⠞⠁⠀⠞⠕
⠀⠎⠞⠑⠗⠛⠕⠝⠀⠱⠀⠅⠑⠋⠁⠇⠱⠀⡍⠑⠙⠕⠥⠎⠱⠎⠀⠑⠇⠑⠋⠁⠝⠞⠕⠎
⠀⠑⠎⠞⠊⠝⠀⠅⠁⠊⠀⡝⠊⠅⠱⠝⠀⠞⠑⠀⠕⠎⠕⠝⠀⠞⠑⠎⠎⠁⠗⠺⠝
⠀⠏⠱⠯⠺⠝⠂⠀⠑⠝⠀⠙⠑⠀⠞⠱⠀⠯⠑⠊⠗⠊⠀⠙⠕⠗⠥⠀⠑⠯⠑⠊⠂⠀⠅⠁⠊
⠀⠁⠥⠞⠱⠀⠏⠗⠕⠎⠀⠞⠕⠊⠎⠀⠏⠕⠎⠊⠝⠀⠁⠎⠏⠊⠎⠀⠞⠑⠀⠅⠑⠊⠞⠁⠊
⠀⠅⠁⠊⠀⠏⠇⠱⠎⠊⠕⠝⠀⠞⠕⠥⠀⠙⠕⠗⠁⠞⠕⠎⠀⠙⠗⠁⠅⠺⠝⠀⠑⠎⠞⠊⠝
⠀⠑⠊⠱⠀⠙⠠⠁⠝⠀⡑⠗⠊⠯⠹⠕⠝⠊⠕⠎⠀⠕⠥⠞⠕⠎⠀⠕⠀⠙⠗⠁⠅⠺⠝⠄
⠀⡑⠎⠞⠊⠀⠙⠑⠀⠞⠺⠀⠃⠁⠗⠹⠺⠀⠞⠕⠥⠀⠁⠛⠁⠇⠍⠁⠞⠕⠎
⠀⠑⠏⠑⠊⠗⠛⠁⠎⠍⠑⠝⠱⠀⡏⠁⠝⠙⠺⠗⠁⠎⠀⠛⠑⠝⠑⠎⠊⠎⠄⠀⡇⠑⠛⠕⠥⠎⠊
⠀⠙⠑⠀⡱⠎⠊⠕⠙⠕⠎⠀⠞⠑⠀⠅⠁⠊⠀⠁⠇⠇⠕⠊⠀⠺⠎⠀⠱⠀⡏⠁⠝⠙⠺⠗⠁
⠀⠱⠝⠀⠁⠥⠞⠱⠀⠛⠥⠝⠱⠀⠏⠗⠺⠞⠱⠀⠏⠗⠊⠝⠀⠙⠑⠀⠕⠥⠅⠀⠱⠝⠀⠏⠺
⠀⠛⠥⠝⠁⠊⠅⠺⠝⠀⠛⠑⠝⠕⠎

 

 

Italiano Braille

⠀⠼⠁
⠀⠀⠠⠇⠁⠀⠎⠞⠁⠞⠥⠁⠀⠙⠊⠀⠠⠁⠞⠑⠝⠁⠀⠈⠑⠀⠊⠝⠝⠁⠇⠵⠁⠞⠁⠀⠉⠕⠝
⠀⠀⠶⠊⠝⠶⠀⠥⠝⠀⠉⠓⠊⠞⠕⠝⠑⠀⠶⠧⠑⠎⠞⠑⠶⠀⠉⠓⠑⠀⠁⠗⠗⠊⠧⠁
⠀⠀⠋⠊⠝⠕⠀⠁⠊⠀⠏⠊⠑⠙⠊⠀⠑⠙⠀⠓⠁⠀⠎⠥⠇⠀⠏⠑⠞⠞⠕⠀⠇⠁
⠀⠀⠞⠑⠎⠞⠁⠀⠙⠊⠀⠠⠍⠑⠙⠥⠎⠁⠀⠙⠄⠁⠧⠕⠗⠊⠕⠆⠀⠑⠀⠓⠁⠀⠥⠝⠁
⠀⠀⠠⠝⠊⠅⠑⠀⠙⠊⠀⠉⠊⠗⠉⠁⠀⠼⠙⠀⠉⠥⠃⠊⠞⠊⠂⠀⠑⠀⠝⠑⠇⠇⠁
⠀⠀⠍⠁⠝⠕⠀⠥⠝⠁⠀⠇⠁⠝⠉⠊⠁⠂⠀⠑⠙⠀⠁⠊⠀⠎⠥⠊⠀⠎⠥⠕⠊⠀⠏⠊⠑⠙⠊
⠀⠀⠈⠑⠀⠏⠕⠎⠞⠕⠀⠥⠝⠕⠀⠎⠉⠥⠙⠕⠀⠑⠀⠧⠊⠉⠊⠝⠕⠀⠁⠇⠇⠁
⠀⠀⠇⠁⠝⠉⠊⠁⠀⠧⠊⠀⠈⠑⠀⠥⠝⠀⠎⠑⠗⠏⠑⠝⠞⠑⠆⠀⠟⠥⠑⠎⠞⠕
⠀⠀⠏⠕⠞⠗⠑⠃⠃⠑⠀⠑⠎⠎⠑⠗⠑⠀⠊⠇⠀⠎⠑⠗⠏⠑⠝⠞⠑
⠀⠀⠠⠑⠗⠊⠞⠞⠕⠝⠊⠕⠲⠀⠠⠎⠥⠇⠇⠁⠀⠃⠁⠎⠑⠀⠙⠑⠇⠇⠁⠀⠎⠞⠁⠞⠥⠁
⠀⠀⠈⠑⠀⠊⠝⠕⠇⠞⠗⠑⠀⠎⠉⠕⠇⠏⠊⠞⠁⠀⠇⠁⠀⠝⠁⠎⠉⠊⠞⠁⠀⠙⠊
⠀⠀⠠⠏⠁⠝⠙⠕⠗⠁⠲
⠀⠀⠠⠑⠎⠊⠕⠙⠕⠀⠑⠙⠀⠁⠇⠞⠗⠊⠀⠙⠊⠉⠕⠝⠕⠀⠊⠝⠕⠇⠞⠗⠑⠀⠉⠓⠑
⠀⠀⠠⠏⠁⠝⠙⠕⠗⠁⠀⠎⠞⠑⠎⠎⠁⠀⠋⠕⠎⠎⠑⠀⠇⠁⠀⠏⠗⠊⠍⠁⠀⠙⠕⠝⠝⠁⠒
⠀⠀⠏⠗⠊⠍⠁⠀⠝⠕⠝⠀⠶⠉⠄⠑⠗⠁⠶⠀⠑⠎⠊⠎⠞⠑⠧⠁⠀⠁⠝⠉⠕⠗⠁⠀⠇⠁
⠀⠀⠎⠞⠊⠗⠏⠑⠀⠙⠑⠇⠇⠑⠀⠙⠕⠝⠝⠑⠲

 

Chimica

Nello studio della Chimica, il Braille permette di leggere formule più o meno complesse e semplifica lo studio di questa importante, quanto affascinante materia di studio. Ecco qui alcuni esempi:

Latino

Anche per lo studio del Latino, il Braille permette una maggiore concentrazione nella lettura e nella traduzione. Il Braille permette, inoltre, di poter “saltare” velocemente dal testo in latino a quello in italiano e viceversa. Ecco un esempio tratto dal “De Bello Gallico”:

 

Latino

Hoc proelio facto, reliquas copias Helvetiorum ut consequi posset, pontem in Arari faciendum curat atque ita exercitum traducit. Helvetii repentino eius adventu commoti cum id quod ipsi diebus XX aegerrime confecerant, ut flumen transirent, illum uno die fecisse intellegerent, legatos ad eum mittunt; cuius legationis Divico princeps fuit, qui bello Cassiano dux Helvetiorum fuerat. Is ita cum Caesare egit: si pacem populus Romanus cum Helvetiis faceret, in eam partem ituros atque ibi futuros Helvetios ubi eos Caesar constituisset atque esse voluisset; sin bello persequi perseveraret, reminisceretur et veteris incommodi populi Romani et pristinae virtutis Helvetiorum. Quod improviso unum pagum adortus esset, cum qui flumen transissent suis auxilium ferre non possent, ne ob eam rem aut suae magnopere virtuti tribueret aut ipsos despiceret. Se ita a patribus maioribusque suis didicisse, ut magis virtute contenderent quam dolo aut insidiis niterentur. Quare ne committeret ut is locus ubi constitissent ex calamitate populi Romani et internecione exercitus nomen caperet aut memoriam proderet.

 

Italiano

Dopodiché, per poter raggiungere le rimanenti truppe degli Elvezi, (Cesare) ordina di costruire un ponte sulla Saona e, così, trasborda sull'altra riva le sue truppe. Gli Elvezi, scossi dal suo arrivo repentino, quando si resero conto che per attraversare il fiume a Cesare era occorso un giorno solo, mentre essi avevano impiegato venti giorni di enormi sforzi, gli mandarono degli ambasciatori. Li guidava Divicone, già capo degli Elvezi all'epoca della guerra di Cassio. Divicone parlò a Cesare in questi termini: se il popolo romano siglava la pace con gli Elvezi, essi si sarebbero recati dove Cesare avesse deciso e voluto, per rimanervi; se, invece, continuava con le operazioni di guerra, si ricordasse sia del precedente rovescio del popolo romano, sia dell'antico eroismo degli Elvezi. Aveva attaccato all'improvviso una sola tribù, quando gli uomini ormai al di là del fiume non potevano soccorrerla: non doveva, dunque, attribuire troppo merito, per la vittoria, al suo grande valore, o disprezzare gli Elvezi, che avevano imparato dai padri e dagli avi a combattere da prodi più che con l'inganno o gli agguati. Perciò, non si esponesse al rischio che il luogo dove si trovavano prendesse il nome e tramandasse alla storia la disfatta del popolo romano e il massacro del suo esercito.

 
 

Latino Braille

⠠⠓⠕⠉⠀⠏⠗⠕⠑⠇⠊⠕⠀⠋⠁⠉⠞⠕⠂⠀⠗⠑⠇⠊⠟⠥⠁⠎⠀⠉⠕⠏⠊⠁⠎⠀⠠⠓⠑⠇⠧⠑
⠞⠊⠕⠗⠥⠍⠀⠥⠞⠀⠉⠕⠝⠎⠑⠟⠥⠊⠀⠏⠕⠎⠎⠑⠞⠂⠀⠏⠕⠝⠞⠑⠍⠀⠊⠝⠀⠠⠁⠗⠁⠗
⠊⠀⠋⠁⠉⠊⠑⠝⠙⠥⠍⠀⠉⠥⠗⠁⠞⠀⠁⠞⠟⠥⠑⠀⠊⠞⠁⠀⠑⠭⠑⠗⠉⠊⠞⠥⠍⠀⠞⠗⠁⠙
⠥⠉⠊⠞⠲⠀⠠⠓⠑⠇⠧⠑⠞⠊⠊⠀⠗⠑⠏⠑⠝⠞⠊⠝⠕⠀⠑⠊⠥⠎⠀⠁⠙⠧⠑⠝⠞⠥⠀⠉⠕⠍
⠍⠕⠞⠊⠀⠉⠥⠍⠀⠊⠙⠀⠟⠥⠕⠙⠀⠊⠏⠎⠊⠀⠙⠊⠑⠃⠥⠎⠀⠠⠠⠭⠭⠀⠁⠑⠛⠑⠗⠗⠊⠍
⠑⠀⠉⠕⠝⠋⠑⠉⠑⠗⠁⠝⠞⠂⠀⠥⠞⠀⠋⠇⠥⠍⠑⠝⠀⠞⠗⠁⠝⠎⠊⠗⠑⠝⠞⠂⠀⠊⠇⠇⠥⠍
⠀⠥⠝⠕⠀⠙⠊⠑⠀⠋⠑⠉⠊⠎⠎⠑⠀⠊⠝⠞⠑⠇⠇⠑⠛⠑⠗⠑⠝⠞⠂⠀⠇⠑⠛⠁⠞⠕⠎⠀⠁⠙
⠀⠑⠥⠍⠀⠍⠊⠞⠞⠥⠝⠞⠆⠀⠉⠥⠊⠥⠎⠀⠇⠑⠛⠁⠞⠊⠕⠝⠊⠎⠀⠠⠙⠊⠧⠊⠉⠕⠀⠏⠗⠊
⠝⠉⠑⠏⠎⠀⠋⠥⠊⠞⠂⠀⠟⠥⠊⠀⠃⠑⠇⠇⠕⠀⠠⠉⠁⠎⠎⠊⠁⠝⠕⠀⠙⠥⠭⠀⠠⠓⠑⠇⠧⠑
⠞⠊⠕⠗⠥⠍⠀⠋⠥⠑⠗⠁⠞⠲⠀⠠⠊⠎⠀⠊⠞⠁⠀⠉⠥⠍⠀⠠⠉⠁⠑⠎⠁⠗⠑⠀⠑⠛⠊⠞⠒⠀
⠎⠊⠀⠏⠁⠉⠑⠍⠀⠏⠕⠏⠥⠇⠥⠎⠀⠠⠗⠕⠍⠁⠝⠥⠎⠀⠉⠥⠍⠀⠠⠓⠑⠇⠧⠑⠞⠊⠊⠎⠀⠋
⠁⠉⠑⠗⠑⠞⠂⠀⠊⠝⠀⠑⠁⠍⠀⠏⠁⠗⠞⠑⠍⠀⠊⠞⠥⠗⠕⠎⠀⠁⠞⠟⠥⠑⠀⠊⠃⠊⠀⠋⠥⠞
⠥⠗⠕⠎⠀⠠⠓⠑⠇⠧⠑⠞⠊⠕⠎⠀⠥⠃⠊⠀⠑⠕⠎⠀⠠⠉⠁⠑⠎⠁⠗⠀⠉⠕⠝⠎⠞⠊⠞⠥⠊⠎
⠎⠑⠞⠀⠁⠞⠟⠥⠑⠀⠑⠎⠎⠑⠀⠧⠕⠇⠥⠊⠎⠎⠑⠞⠆⠀⠎⠊⠝⠀⠃⠑⠇⠇⠕⠀⠏⠑⠗⠎⠑⠟
⠥⠊⠀⠏⠑⠗⠎⠑⠧⠑⠗⠁⠗⠑⠞⠂⠀⠗⠑⠍⠊⠝⠊⠎⠉⠑⠗⠑⠞⠥⠗⠀⠑⠞⠀⠧⠑⠞⠑⠗⠊⠎
⠀⠊⠝⠉⠕⠍⠍⠕⠙⠊⠀⠏⠕⠏⠥⠇⠊⠀⠠⠗⠕⠍⠁⠝⠊⠀⠑⠞⠀⠏⠗⠊⠎⠞⠊⠝⠁⠑⠀⠧⠊⠗
⠞⠥⠞⠊⠎⠀⠠⠓⠑⠇⠧⠑⠞⠊⠕⠗⠥⠍⠲⠀⠠⠟⠥⠕⠙⠀⠊⠍⠏⠗⠕⠧⠊⠎⠕⠀⠥⠝⠥⠍⠀⠏
⠁⠛⠥⠍⠀⠁⠙⠕⠗⠞⠥⠎⠀⠑⠎⠎⠑⠞⠂⠀⠉⠥⠍⠀⠊⠊⠀⠟⠥⠊⠀⠋⠇⠥⠍⠑⠝⠀⠞⠗⠁⠝
⠎⠊⠎⠎⠑⠝⠞⠀⠎⠥⠊⠎⠀⠁⠥⠭⠊⠇⠊⠥⠍⠀⠋⠑⠗⠗⠑⠀⠝⠕⠝⠀⠏⠕⠎⠎⠑⠝⠞⠂⠀⠝
⠑⠀⠕⠃⠀⠑⠁⠍⠀⠗⠑⠍⠀⠁⠥⠞⠀⠎⠥⠁⠑⠀⠍⠁⠛⠝⠕⠏⠑⠗⠑⠀⠧⠊⠗⠞⠥⠞⠊⠀⠞⠗
⠊⠃⠥⠑⠗⠑⠞⠀⠁⠥⠞⠀⠊⠏⠎⠕⠎⠀⠙⠑⠎⠏⠊⠉⠑⠗⠑⠞⠲⠀⠠⠎⠑⠀⠊⠞⠁⠀⠁⠀⠏⠁
⠞⠗⠊⠃⠥⠎⠀⠍⠁⠊⠕⠗⠊⠃⠥⠎⠟⠥⠑⠀⠎⠥⠊⠎⠀⠙⠊⠙⠊⠉⠊⠎⠎⠑⠂⠀⠥⠞⠀⠍⠁⠛
⠊⠎⠀⠧⠊⠗⠞⠥⠞⠑⠀⠉⠕⠝⠞⠑⠝⠙⠑⠗⠑⠝⠞⠀⠟⠥⠁⠍⠀⠙⠕⠇⠕⠀⠁⠥⠞⠀⠊⠝⠎⠊
⠙⠊⠊⠎⠀⠝⠊⠞⠑⠗⠑⠝⠞⠥⠗⠲⠀⠠⠟⠥⠁⠗⠑⠀⠝⠑⠀⠉⠕⠍⠍⠊⠞⠞⠑⠗⠑⠞⠀⠥⠞⠀
⠊⠎⠀⠇⠕⠉⠥⠎⠀⠥⠃⠊⠀⠉⠕⠝⠎⠞⠊⠞⠊⠎⠎⠑⠝⠞⠀⠑⠭⠀⠉⠁⠇⠁⠍⠊⠞⠁⠞⠑⠀⠏
⠕⠏⠥⠇⠊⠀⠠⠗⠕⠍⠁⠝⠊⠀⠑⠞⠀⠊⠝⠞⠑⠗⠝⠑⠉⠊⠕⠝⠑⠀⠑⠭⠑⠗⠉⠊⠞⠥⠎⠀⠝⠕
⠍⠑⠝⠀⠉⠁⠏⠑⠗⠑⠞⠀⠁⠥⠞⠀⠍⠑⠍⠕⠗⠊⠁⠍⠀⠏⠗⠕⠙⠑⠗⠑⠞⠲

 

Italiano Braille

⠠⠙⠕⠏⠕⠙⠊⠉⠓⠘⠌⠑⠂⠀⠏⠑⠗⠀⠏⠕⠞⠑⠗⠀⠗⠁⠛⠛⠊⠥⠝⠛⠑⠗⠑⠀⠇⠑⠀⠗⠊⠍
⠁⠝⠑⠝⠞⠊⠀⠞⠗⠥⠏⠏⠑⠀⠙⠑⠛⠇⠊⠀⠠⠑⠇⠧⠑⠵⠊⠂⠀⠠⠉⠑⠎⠁⠗⠑⠀⠕⠗⠙⠊⠝
⠁⠀⠙⠊⠀⠉⠕⠎⠞⠗⠥⠊⠗⠑⠀⠥⠝⠀⠏⠕⠝⠞⠑⠀⠎⠥⠇⠇⠁⠀⠠⠎⠁⠕⠝⠁⠀⠑⠂⠀⠉⠕
⠎⠘⠡⠊⠂⠀⠞⠗⠁⠎⠃⠕⠗⠙⠁⠀⠎⠥⠇⠇⠄⠁⠇⠞⠗⠁⠀⠗⠊⠧⠁⠀⠇⠑⠀⠎⠥⠑⠀⠞⠗⠥
⠏⠏⠑⠲⠀⠠⠛⠇⠊⠀⠠⠑⠇⠧⠑⠵⠊⠂⠀⠎⠉⠕⠎⠎⠊⠀⠙⠁⠇⠀⠎⠥⠕⠀⠁⠗⠗⠊⠧⠕⠀⠗
⠑⠏⠑⠝⠞⠊⠝⠕⠂⠀⠟⠥⠁⠝⠙⠕⠀⠎⠊⠀⠗⠑⠎⠑⠗⠕⠀⠉⠕⠝⠞⠕⠀⠉⠓⠑⠀⠏⠑⠗⠀⠁
⠞⠞⠗⠁⠧⠑⠗⠎⠁⠗⠑⠀⠊⠇⠀⠋⠊⠥⠍⠑⠀⠁⠀⠠⠉⠑⠎⠁⠗⠑⠀⠑⠗⠁⠀⠕⠉⠉⠕⠗⠎⠕
⠀⠥⠝⠀⠛⠊⠕⠗⠝⠕⠀⠎⠕⠇⠕⠂⠀⠍⠑⠝⠞⠗⠑⠀⠑⠎⠎⠊⠀⠁⠧⠑⠧⠁⠝⠕⠀⠊⠍⠏⠊⠑
⠛⠁⠞⠕⠀⠧⠑⠝⠞⠊⠀⠛⠊⠕⠗⠝⠊⠀⠙⠊⠀⠑⠝⠕⠗⠍⠊⠀⠎⠋⠕⠗⠵⠊⠂⠀⠛⠇⠊⠀⠍⠁
⠝⠙⠁⠗⠕⠝⠕⠀⠙⠑⠛⠇⠊⠀⠁⠍⠃⠁⠎⠉⠊⠁⠞⠕⠗⠊⠲⠀⠠⠇⠊⠀⠛⠥⠊⠙⠁⠧⠁⠀⠠⠙
⠊⠧⠊⠉⠕⠝⠑⠂⠀⠛⠊⠘⠡⠁⠀⠉⠁⠏⠕⠀⠙⠑⠛⠇⠊⠀⠠⠑⠇⠧⠑⠵⠊⠀⠁⠇⠇⠄⠑⠏⠕⠉
⠁⠀⠙⠑⠇⠇⠁⠀⠛⠥⠑⠗⠗⠁⠀⠙⠊⠀⠠⠉⠁⠎⠎⠊⠕⠲⠀⠠⠙⠊⠧⠊⠉⠕⠝⠑⠀⠏⠁⠗⠇⠘
⠡⠕⠀⠁⠀⠠⠉⠑⠎⠁⠗⠑⠀⠊⠝⠀⠟⠥⠑⠎⠞⠊⠀⠞⠑⠗⠍⠊⠝⠊⠒⠀⠎⠑⠀⠊⠇⠀⠏⠕⠏⠕
⠇⠕⠀⠗⠕⠍⠁⠝⠕⠀⠎⠊⠛⠇⠁⠧⠁⠀⠇⠁⠀⠏⠁⠉⠑⠀⠉⠕⠝⠀⠛⠇⠊⠀⠠⠑⠇⠧⠑⠵⠊⠂
⠀⠑⠎⠎⠊⠀⠎⠊⠀⠎⠁⠗⠑⠃⠃⠑⠗⠕⠀⠗⠑⠉⠁⠞⠊⠀⠙⠕⠧⠑⠀⠠⠉⠑⠎⠁⠗⠑⠀⠁⠧⠑
⠎⠎⠑⠀⠙⠑⠉⠊⠎⠕⠀⠑⠀⠧⠕⠇⠥⠞⠕⠂⠀⠏⠑⠗⠀⠗⠊⠍⠁⠝⠑⠗⠧⠊⠆⠀⠎⠑⠂⠀⠊⠝
⠧⠑⠉⠑⠂⠀⠉⠕⠝⠞⠊⠝⠥⠁⠧⠁⠀⠉⠕⠝⠀⠇⠑⠀⠕⠏⠑⠗⠁⠵⠊⠕⠝⠊⠀⠙⠊⠀⠛⠥⠑⠗
⠗⠁⠂⠀⠎⠊⠀⠗⠊⠉⠕⠗⠙⠁⠎⠎⠑⠀⠎⠊⠁⠀⠙⠑⠇⠀⠏⠗⠑⠉⠑⠙⠑⠝⠞⠑⠀⠗⠕⠧⠑⠎
⠉⠊⠕⠀⠙⠑⠇⠀⠏⠕⠏⠕⠇⠕⠀⠗⠕⠍⠁⠝⠕⠂⠀⠎⠊⠁⠀⠙⠑⠇⠇⠄⠁⠝⠞⠊⠉⠕⠀⠑⠗⠕
⠊⠎⠍⠕⠀⠙⠑⠛⠇⠊⠀⠠⠑⠇⠧⠑⠵⠊⠲⠀⠠⠁⠧⠑⠧⠁⠀⠁⠞⠞⠁⠉⠉⠁⠞⠕⠀⠁⠇⠇⠄⠊
⠍⠏⠗⠕⠧⠧⠊⠎⠕⠀⠥⠝⠁⠀⠎⠕⠇⠁⠀⠞⠗⠊⠃⠘⠡⠥⠂⠀⠟⠥⠁⠝⠙⠕⠀⠛⠇⠊⠀⠥⠕⠍
⠊⠝⠊⠀⠕⠗⠍⠁⠊⠀⠁⠇⠀⠙⠊⠀⠇⠘⠡⠁⠀⠙⠑⠇⠀⠋⠊⠥⠍⠑⠀⠝⠕⠝⠀⠏⠕⠞⠑⠧⠁⠝
⠕⠀⠎⠕⠉⠉⠕⠗⠗⠑⠗⠇⠁⠒⠀⠝⠕⠝⠀⠙⠕⠧⠑⠧⠁⠂⠀⠙⠥⠝⠟⠥⠑⠂⠀⠁⠞⠞⠗⠊⠃⠥
⠊⠗⠑⠀⠞⠗⠕⠏⠏⠕⠀⠍⠑⠗⠊⠞⠕⠂⠀⠏⠑⠗⠀⠇⠁⠀⠧⠊⠞⠞⠕⠗⠊⠁⠂⠀⠁⠇⠀⠎⠥⠕
⠀⠛⠗⠁⠝⠙⠑⠀⠧⠁⠇⠕⠗⠑⠂⠀⠕⠀⠙⠊⠎⠏⠗⠑⠵⠵⠁⠗⠑⠀⠛⠇⠊⠀⠠⠑⠇⠧⠑⠵⠊⠂
⠀⠉⠓⠑⠀⠁⠧⠑⠧⠁⠝⠕⠀⠊⠍⠏⠁⠗⠁⠞⠕⠀⠙⠁⠊⠀⠏⠁⠙⠗⠊⠀⠑⠀⠙⠁⠛⠇⠊⠀⠁⠧
⠊⠀⠁⠀⠉⠕⠍⠃⠁⠞⠞⠑⠗⠑⠀⠙⠁⠀⠏⠗⠕⠙⠊⠀⠏⠊⠘⠡⠥⠀⠉⠓⠑⠀⠉⠕⠝⠀⠇⠄⠊⠝
⠛⠁⠝⠝⠕⠀⠕⠀⠛⠇⠊⠀⠁⠛⠛⠥⠁⠞⠊⠲⠀⠠⠏⠑⠗⠉⠊⠘⠡⠕⠂⠀⠝⠕⠝⠀⠎⠊⠀⠑⠎⠏
⠕⠝⠑⠎⠎⠑⠀⠁⠇⠀⠗⠊⠎⠉⠓⠊⠕⠀⠉⠓⠑⠀⠊⠇⠀⠇⠥⠕⠛⠕⠀⠙⠕⠧⠑⠀⠎⠊⠀⠞⠗⠕
⠧⠁⠧⠁⠝⠕⠀⠏⠗⠑⠝⠙⠑⠎⠎⠑⠀⠊⠇⠀⠝⠕⠍⠑⠀⠑⠀⠞⠗⠁⠍⠁⠝⠙⠁⠎⠎⠑⠀⠁⠇⠇
⠁⠀⠎⠞⠕⠗⠊⠁⠀⠇⠁⠀⠙⠊⠎⠋⠁⠞⠞⠁⠀⠙⠑⠇⠀⠏⠕⠏⠕⠇⠕⠀⠗⠕⠍⠁⠝⠕⠀⠑⠀⠊
⠇⠀⠍⠁⠎⠎⠁⠉⠗⠕⠀⠙⠑⠇⠀⠎⠥⠕⠀⠑⠎⠑⠗⠉⠊⠞⠕

 

Musica

Lo studio della musica e la lettura del pentagramma è possibile in Braille grazie ad una precisa codifica della scrittura. Per brani più complessi, il Braille permette una maggiore concentrazione nello studio del brano stesso. Ecco un piccolissimo esempio di partitura in Braille: